Il Monastero del Lavello, la perfetta location per matrimoni a Lecco - Monastero del Lavello
16721
page-template-default,page,page-id-16721,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
 

Il Monastero del Lavello, la perfetta location per matrimoni a Lecco

Immagina per un attimo di essere a bordo della barca con Renzo e Lucia, i due Promessi Sposi più famosi della letteratura, e di vedere con i loro occhi l’Adda mentre la donna pronuncia il celebre “Addio monti sorgenti dalle acque”. Uno scenario suggestivo e un paesaggio capace di rapirti anima e cuore in un colpo solo.

 

Proprio sulla riva sinistra del fiume, ai piedi della valle di San Martino, sorge il Monastero del Lavello, un piccolo gioiello di arte monastica, lambito dalle placide acque del fiume e protetto da una vegetazione rigogliosa.

 

Al primo piano del chiostro maggiore si trova la sala adibita a ufficio separato di Stato Civile. L’impatto visivo è straordinario: il chiostro maggiore, posto sull’ala dietro le absidi del santuario, si rivela alla vista con un affascinante loggiato a dieci archi che si ripete per due piani.

 

Magnifici affreschi, numerose opere di autori lombardi e un pavimento in vetro che ti consente di ammirare i resti dell’antica Chiesa: il Monastero del Lavello è la storia inserita in un’oasi di pace e natura invidiabile, la location perfetta per l’organizzazione di matrimoni a Lecco.

 

La storia del Monastero di Santa Maria del Lavello

 

Presso il Monastero del Lavello, arte, storia e fede si fondono per regalare un’atmosfera quasi magica, infatti correva l’anno 1480, quando, sotto un’antica sepoltura, iniziò a sgorgare una fonte. Un evento inspiegabile che attirò nella zona molti curiosi. Un giorno arrivò una madre con il figlio paralizzato. Iniziò a lavarlo con l’acqua e il ragazzo iniziò a camminare con le sue gambe.

 

La fonte divenne presto meta di pellegrinaggi e nel 1486 i servi di Maria iniziarono a costruirvi una chiesa. Il primo chiostro venne realizzato nel 1510 e l’edificio sacro divenne man mano sempre più grande, fino al raggiungimento delle attuali dimensioni.

 

La prosperità del Monastero subì un duro colpo a causa della discesa dei Lanzichenecchi e della peste. L’edificio divenne un lazzaretto e, nonostante qualche periodo di ripresa, conobbe un lento e inesorabile declino. Grazie al restauro terminato nel 2002, il Monastero del Lavello è tornato all’antico splendore ed è diventato una delle location per matrimoni a Lecco più conosciute e ricercate.

 

Il fascino medievale della location per i matrimoni a Lecco

 

Scegliere la giusta location per matrimoni a Lecco è uno degli aspetti fondamentali nell’organizzazione delle proprie nozze. Il Monastero del Lavello è perfetto se desideri un matrimonio memorabile e suggestivo.

 

Non sottovalutare la possibilità di fare il servizio fotografico direttamente sul posto, senza i noiosi e lunghi spostamenti che ti allontanano a volte per ore dai tuoi invitati. Il paesaggio è tra i più belli della Lombardia: la natura crea particolari e suggestive atmosfere, grazie anche alla presenza del tocco romantico offerto dal fiume Adda.

 

Una volta scelta la location, potrai avvalerti dei servizi dei wedding planner a Lecco per costruire la tua giornata. Dovrai pianificare con attenzione ogni momento per evitare tempi morti e inutili attese, due aspetti che possono mettere a dura prova anche il più paziente degli invitati.

 

Altro elemento importante è la musica, la colonna sonora che sottolineerà i tuoi momenti più belli. Il Monastero del Lavello offre anche la musica. Sceglila con cura, sarà uno dei ricordi più belli!

Infine non dimenticare l’allestimento floreale, un particolare da non trascurare nell’organizzazione matrimoni Lecco. Puoi affidarti a un wedding planner della zona oppure affidarti al servizio offerto dal Monastero stesso.

 

Un’idea particolarmente originale e innovativa che ti può guidare nella scelta dei fiori è affidarti al loro linguaggio. Scegli il messaggio che vuoi trasmettere e regala una bellissima e indimenticabile pennellata di colore al tuo matrimonio.

 

Il servizio catering al Monastero del Lavello

 

Il cibo è la croce e la delizia di ogni matrimonio poiché le aspettative degli ospiti non vanno assolutamente deluse. Prima di scegliere un catering per matrimoni a Lecco, devi tener presente alcuni punti fondamentali. Il primo è valutare bene il numero degli ospiti ed eventuali intolleranze e allergie. Cerca di puntare sulla qualità del cibo e di prestare particolare attenzione ai dettagli.

 

Il Monastero mette a tua disposizione un catering interno, grazie alla possibilità di usufruire delle cucine. Un team professionale ed esperto saprà consigliarti per scegliere un menù personalizzato e a prova del palato più esigente.

 

Fondamentale sarà la degustazione dei piatti che deciderai d’inserire nel tuo banchetto di nozze. Prenditi tutto il tempo a tua disposizione per scegliere con cura e informati anche se è possibile predisporre un apposito menù per i bambini.

 

Inoltre il personale del catering per matrimoni a Lecco ti aiuterà anche nella scelta della mise en place. Scegli il tuo colore preferito e fanne il biglietto da visita del tuo indimenticabile matrimonio.

 

Pernottare al Monastero di Santa Maria del Lavello di Calolziocorte

 

Un punto fondamentale quando stai per scegliere la location per matrimoni a Lecco è il problema relativo al pernottamento, soprattutto se hai ospiti che vengono da lontano. Offrire ai tuoi invitati la possibilità di godere fino in fondo della tua cerimonia senza doversi preoccupare di tornare a casa è un aspetto da non sottovalutare.

 

Il Monastero di Lavello offre agli sposi la possibilità di pernottare presso una delle camere ricavate dai vecchi alloggi dei frati fondatori. Dotate di ogni comfort, le stanze sono dislocate lungo gli antichi corridoi, ricchi di storia e mistero. Se scegli tale possibilità scrivilo negli inviti.